Descrizione

IN CANTINA
Raccolta differenziata a seconda dell’esposizione del vigneto. Mediamente inizia a metà settembre. Pressatura soffice; decantazione statica a freddo del mosto e avvio alla fermentazione alcolica con lieviti selezionati a temperatura controllata (14-16° C). Spumantizzazione in autoclave; presa di spuma per circa 30 giorni (metodo charmat corto) dove poi rimane per diverse settimane a contatto dei lieviti. Viene successivamente imbottigliato.

CARATTERISTICHE
È il Prosecco “classico”, la versione che combina l’acidità varietale con la sapidità esaltata dalle bollicine. Il colore è giallo paglierino brillante ravvivato dal perlage. L’aromaticità è fresca e ricca di profumi di frutta, mela, pera, con sentore di agrumi che sfumano nel floreale. In bocca il vino è morbido e al tempo stesso asciutto e grazie ad una acidità ben presente.